Libreria Universitaria, Giuridica, Fiscale, per tutti i Concorsi
9791254654552
Giuseppe Toccoli

ANALISI DI BILANCIO E IL RENDICONTO FINANZIARIO

EDIZIONI SEAC 2025
ISBN: 9791254654552
Disponibilitą: 1
€35,00 €33,25 sconto: 5%
Aggiungi al carrello

Altri dettagli

  • Le fasi preliminari dell’analisi di bilancio

  • La riclassificazione dello stato patrimoniale e le analisi per margini

  • Il conto economico multimargine, il valore aggiunto, l’EBITDA e l’EBIT

  • La Break even analysis applicata ai bilanci e la leva operativa 

  • Gli Indicatori di rotazione, di struttura di economicità e di redditività

  • La Leva finanziaria

  • Gli adeguati assetti, il rischio di impresa e gli early warnings

  • Flussi finanziari (di cassa, di CCN, totali, ecc.)

  • Rendiconto finanziario secondo OIC 10 e IAS 7

  • La costruzione del rendiconto finanziario

  • Rating, merito creditizio e rapporto banca impresa

 

File Excel per rielaborazione dati di bilancio

Il testo offre una puntuale disamina delle diverse tecniche che vengono utilizzate per analizzare i bilanci fornendo un approfondimento organico della materia. Vengono inoltre esaminate, con taglio operativo e con l’ausilio di molti esempi, le criticità che si devono affrontare per arrivare ad un’analisi di bilancio chiara, efficace e realmente rappresentativa del contesto aziendale oggetto dell’analisi. 

In primo luogo, viene suggerita la metodologia più adatta per condurre la fase preliminare dell’analisi di bilancio, che comprende la raccolta di tutte le informazioni utili, una prima lettura interpretativa del fascicolo di bilancio e la decisione sull’eventuale inserimento di integrazioni ai dati elementari di bilancio. 

Successivamente, il testo propone le diverse forme di riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico, nonché tutte le problematiche connesse ad una corretta allocazione delle voci di bilancio.  Vengono quindi presi in esame, con l’aiuto di casi concreti, i margini economici e patrimoniali e i diversi indicatori di bilancio. 

Nell’ambito del rapporto banca-impresa, dopo un approfondimento sulle tecniche di creazione dei rating e del merito creditizio, sono presi in considerazione gli indicatori maggiormente utilizzati dalle banche per la valutazione delle imprese.

L’analisi condotta nel volume si sofferma quindi sulle previsioni del codice della crisi d’impresa che hanno reso organico l’obbligo per le aziende di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. L’adeguatezza si misura anche con il monitoraggio continuo dei cosiddetti early warning (indici di allerta) che hanno lo scopo di individuare precocemente le crisi aziendali. Molti indicatori dell’analisi di bilancio possono essere utilizzati a questo scopo implementando sia le procedure previsionali che quelle di controllo a consuntivo. 

La seconda parte del testo è dedicata all’analisi finanziaria. Vengono proposti sia gli schemi di rendiconto finanziario utili per le analisi gestionali, sia quelli classici di rendiconto finanziario redatti secondo i principi contabili nazionali e internazionali. Per entrambi, con l’ausilio di esempi pratici, vengono illustrati tutti i passaggi necessari che, partendo dal bilancio dell’esercizio portano alla stesura dei rendiconti finanziari.

Per facilitare la fase operativa, viene messo a disposizione un file Excel che, partendo dai dati elementari di bilancio, elabora i bilanci riclassificati, le analisi per margini e per indici e i rendiconti finanziari.


  • Isbn: 9791254654552

  • Autori: Giuseppe Toccoli

  • Denom.edit.: EDIZIONI SEAC

  • Anno: 2025

  • Disponibile in: 1


Email:

We-Commerce ©2025